Il frutteto di MARZO

Terminate gli interventi di potatura entro questo mese, tenendo per ultime le specie più sensibili al gelo. Potete continuare a mettere a dimora nuove piantagioni, ma prestando maggiori cure alle  piantine.

Lavorazioni e diserbi: ripulite con una lavorazione superficiale o diserbo la zona di terreno circostante la base delle piante (circa 1 m di raggio), al fine di garantire una migliore efficacia delle concimazioni.

Innesti: eseguite gli innesti a corona e spacco.

Trattamenti di Marzo: tra la fase di rigonfiamento delle gemme e la pre-fioritura, eseguite i primi trattamenti antiparassitari. Fate in particolare attenzione alla ticchiolatura del pero e del melo, ad afidi e bruchi, alla psilla, al ragnetto rosso ed alla cocciniglia.

Ecco i principali:

Avversità/specie colpite

Principio attivo

Formulati commerciali

Note

Cancri rameali

(melo, pero)

Prodotti rameici1

(idrossido, ossicloruro, solfato)

diversi

Trattare nella fase di “rottura gemme”. Il rame svolge un’azione generale di “disinfezione” dei tagli di potatura, protegge le gemme nella fase di schiusura dall’infezione dei funghi agenti di cancri rameali e serve come prevenzione per le infezioni di Ticchiolatura precoci.

Corineo

(ciliegio, susino europeo)

Prodotti rameici1

(idrossido, ossicloruro, solfato) Ziram

diversi

Durante la potatura eliminare eventuali rami con “cancri”.

Trattare nella fase di rigonfiamento gemme.

Moniliosi dei fiori

(albicocco, susini cino-giapponesi pesco)

Fenbuconazolo

Fenexamide

Tebuconazolo

diversi

Intervenire solo in caso di forte pressione della malattia (clima molto piovoso, forti attacchi nell’anno precedente). Eseguire un trattamento all’inizio della fioritura ed eventualmente ripetere a caduta petali.

Cocciniglia di San Josè

(albicocco, ciliegio, melo, pero, pesco, susino)

Polisolfuro di calcio1

diversi

Usare con cautela, riducendo la dose e trattando entro la fase di gemma gonfia, su specie sensibili (albicocchi, peschi, susini) perché può creare danni sulla vegetazione.

Oli minerali1

diversi

Da impiegare alla dose massima (fino al 3-3,5% rispettando comunque le indicazioni dell’etichetta).

Buprofezin

Applaud®

Non registrato su susino e ciliegio.

Afide verde

(pesco e susino)

Imidacloprid

o Acetamiprid

Confidor®

Epik®

Prodotti attivi anche contro la tentredine del susino.

Pirimicarb

Pirimor®

Selettivo sugli insetti utili (coccinelle).

Piretro naturale1 o Rotenone1

diversi

Breve persistenza, degradati dai raggi solari.

Occhio di pavone (olivo)

Prodotti rameici1

(idrossido, ossicloruro, solfato)

diversi

Eseguire un trattamento se si rileva la presenza della malattia.

Diserbo

(frutteto ed aree cortilive)

Glifosate

Roundup®

ed altri

Attenzione: non bagnare i fusti di giovani piante. Per diserbare 1000 metri utilizzare circa 200/400 ml diluiti in 20-30 litri d’acqua (fare comunque sempre riferimento all’etichetta).

Glufosinate ammonio

Basta®

Le erbe perenni, come la gramigna, ricacciano dopo 15-20 giorni. Per diserbare 1000 metri utilizzare circa 600/1000 ml diluiti in 40-50 litri d’acqua (fare comunque sempre riferimento all’etichetta).

Legenda

1prodotti di origine naturale utilizzabili in agricoltura biologica

Per maggiori informazioni: http://www.giardini.biz/lavori-e-consigli/nel-frutteto/lavori-di-marzo-nel-frutteto/